Il Piemonte a Expo Dubai
Dal 1° ottobre 2021 al 31 marzo 2022 si svolge l’Esposizione Universale di Dubai, in cui vengono presentate le eccellenze mondiali in merito a idee e progetti nel campo delle infrastrutture materiali e immateriali. L’Esposizione, con l’imponente numero di visitatori internazionali e il ricco calendario di eventi e iniziative in programma, costituisce una preziosa opportunità di visibilità internazionale per il Sistema Piemonte, che ad Expo 2020 Dubai mette in mostra le proprie eccellenze innovative-tecnologiche, turistico-culturali e imprenditoriali.
Nel periodo di apertura dell'Expo di Dubai, il Piemonte ha aderito al programma concertato con la Conferenza delle Regioni per una partecipazione condivisa nel Padiglione Italia, con l'obiettivo di presentare una visione armonica delle eccellenze dell'Italia nel suo complesso e al contempo valorizzare gli elementi più significativi degli ambiti regionali.
Il fil-rouge della presenza del Piemonte è evidenziato ulteriormente dai rimandi tra i vari temi di partecipazione, da quello di Expo "CONNECTING MINDS, CREATING FUTURE", a quello dell'Italia "LA BELLEZZA UNISCE LE PERSONE", a quello regionale "PIEMONTE DESIGN ATTITUDE - THE BEAUTY OF SHAPING THE FUTURE (LA BELLEZZA DI CREARE FUTURO)".
La presenza piemontese ad Expo 2020 può essere sintetizzata in due ambiti principali:
- la partecipazione al Percorso Espositivo nell’ambito del Padiglione Italia (con la qualifica di “Partner del Padiglione Italia ad Expo Dubai 2020”)
- l'organizzazione di eventi collaterali volti a dare visibilità al Sistema Piemonte
Per quanto riguarda il primo ambito, il Piemonte ha ottenuto l'inserimento di 3 location simboliche della ricchezza del proprio patrimonio turistico-culturale: la Galleria di Diana nella Reggia di Venaria Reale, il Castello di Grinzane Cavour nel sito UNESCO dei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Monferrato e Roero e i giardini della meravigliosa Isola Bella sul Lago Maggiore, nel video “paesaggi”, con cui il regista premio Oscar Gabriele Salvatores ha rappresentato la bellezza italiana. Il video viene proposto a ciclo continuo per tutta la durata dell’Expo nello Spazio Belvedere del Padiglione Italia. Guarda le location piemontesi del video "paesaggi italiani"
Sempre con la regia di Salvatores è stato realizzato un video monografico sul "saper fare italico”, nel quale hanno trovato collocazione tre richiami ad imprenditoria/artigianato di eccellenza piemontese: l'arte della lavorazione del cioccolato, le filature tessili del distretto del biellese e l'avveniristica progettualità innovativa dell'industria aerospaziale. Guarda le eccellenze piemontesi del video "saper fare italico"
Clou della presenza regionale è, negli spazi espositivi del Padiglione Italia nell’ambito del programma “short stories”, l'esposizione di una piccola mostra nella settimana di protagonismo del Piemonte, dal 27 febbraio al 5 marzo 2022, dal titolo "Piemonte design attitude: the beauty of shaping the future" (L'attitudine al design del Piemonte: la bellezza di creare il futuro).
Il percorso narrato dalla Regione Piemonte trova ispirazione nella connessione tra la bellezza e la cultura del progetto, radicata nella tradizione e motore dell’innovazione costante nella nostra regione.
All’Expo di Dubai, il Piemonte ha infatti scelto di raccontare il proprio saper fare attraverso il design e la creatività come l’elemento unificatore che caratterizza e contraddistingue il complesso dei saperi industriali e artigianali che animano il Piemonte.
La mostra propone un percorso attraverso il design piemontese per coinvolgere il visitatore in scenari in grado di evocare il valore della bellezza direttamente connesso alla cultura del progetto, radicata nella tradizione piemontese e motore della sua capacità di proporre continua innovazione.
Un viaggio emozionale dal car design, eccellenza piemontese globalmente riconosciuta, passando per i nuovi e sconfinati campi di applicazione del design aperti dalla new space economy, citando le eccellenze dei distretti produttivi - tessile, orafo, casalinghi, enogastronomia - dove i maestri artigiani hanno saputo sfruttare le opportunità delle nuove tecnologie esaltando la tradizione della produzione locale capace di creare oggetti di design unici, vere icone di bellezza e del Made in Italy venduti in tutto il mondo e dove oggi nuove generazioni di designer propongono innovativi linguaggi di prodotto e di sostenibilità, fino alle sperimentazioni nel fashion e interior design e alle nuove frontiere della robotica e dell'aerospazio.
Guarda le immagini della prova di allestimento della mostra
Il programma degli eventi
Ai video e alla mostra si aggiungono, con una marcata concentrazione nella settimana dal 27 febbraio al 5 marzo 2022, una serie di momenti di presentazione e valorizzazione delle eccellenze piemontesi dinnanzi al pubblico internazionale presente a Dubai, quali workshop, incontri B2B tra aziende piemontesi ed operatori dell’area del Golfo ed eventi di networking.
Tra gli eventi più significativi, la missione imprenditoriale di 16 PMI piemontesi del settore dell’Alta Gamma che saranno a Dubai per incontri di business con controparti dell’area del Golfo e che convergerà nella serata di networking e presentazione del Piemonte che verrà organizzata il 1 marzo in una prestigiosa location della città.
Nella settimana piemontese delle Short Stories si terrà, il 2 marzo, il Regional Day del Piemonte, focalizzato su due momenti topici: un workshop dedicato al design piemontese in tutte le sue declinazioni, seguito da una conferenza dedicata ai Vigneti Urbani, eccellenza piemontese capace di giocare un ruolo chiave come vettore di transizione ecologica, sostenibilità e valorizzazione del territorio e di attivare una importante rete con altre realtà italiane e internazionali da Venezia a Palermo, da Napoli a Parigi passando per la new entry di New York.
Infine il 3 marzo, nella prestigiosa cornice degli "Sport Days Italiani", verrà presentato il "Piemonte Regione Europea dello Sport 2022", riconoscimento ottenuto da Acess Europe, insieme ad alcuni eventi sportivi di rilevanza mondiale che avranno luogo in Piemonte nei prossimi anni, come le ATP Finals di tennis e le Universiadi di Torino 2025.