- Scopri i nostri corsi
Su incarico dei Soci, Ceipiemonte si impegna nello sviluppo e rafforzamento delle competenze di persone, imprese e istituzioni in materia di internazionalizzazione. Accanto alla programmazione a catalogo sono proposti percorsi personalizzati adatti a tutte le esigenze utilizzando anche i canali della formazione finanziata.
Il nostro impegno si contraddistingue per:
- specializzazione tematica
- attenzione alle esigenze individuali e aziendali
- progettazione accurata
- passione per il nostro lavoro.
![]() |
Ceipiemonte segnala che la Camera di commercio di Torino mette a disposizione voucher per corsi di formazione erogati alle imprese nel periodo 1 gennaio 2020 - 31 marzo 2021. Con il Bando si intendono finanziare le iniziative formative progettate/realizzate dalle imprese per garantire la continuità delle attività e rafforzare le potenzialità di ripresa in tempi rapidi in seguito all’emergenza COVID 19 e in specifici ambiti al fine di sostenere il cambiamento dei modelli di business e conseguentemente dei modelli organizzativi, supportare la domanda di sicurezza sul lavoro da parte delle imprese e utilizzare appieno le potenzialità delle tecnologie ICT. |
Aree tematiche
- Tecniche di parlare in pubblico
- Comunicazione e social media
- Comunicazione cross-culturale: gestire le differenze culturali
- Negoziazione con interlocutori stranieri
- English
- Français
- Español
- Deutsche
- Public speaking and effettive presentation (EN)
- Negotiation with international partners (EN)
- Business English for technicians (EN)
- Selezione, inserimento e integrazione di nuove risorse
- Valorizzazione delle HR e diversity management
- Sviluppo delle soft skill
- Controllo di gestione
- Bilancio Sociale e CSR
- Forme di aggregazione e Reti d’Impresa
- Scenari internazionali e global strategy
- Analisi dei mercati e analisi paesi
- Tecniche di acquisizione di nuovi mercati
- Tecniche di redazione del Business Plan
- Il Piano Commerciale per l’estero
- Tecniche di promozione e vendita per l’estero
- Web-digital marketing e e-commerce
- Il “sales funnel”: dal contatto al contratto
- Il Brand Marketing
- Bandi di gara internazionali per la fornitura di beni, servizi e prestazioni d’opera
- Bandi europei e tecniche di europrogettazione
- Tecniche di gestione dei progetti finanziati
- Gestire le vendite e gli acquisti in UE e extra-UE
- Gestire le attività di investimento all’estero
- Gestire il personale in trasferta ed espatriato
- Focus tematici: classificazione delle merci (TARIC), origine e “Made in”, normativa “Dual use”, INCOTERMS, Operatore
- Economico Autorizzato (AEO), compilazione modelli Intrastat
- Logistica, trasporti e spedizioni negli scambi con l’estero
- Contratti sicuri e condizioni generali di vendita con partner stranieri
- Pagamenti internazionali e garanzie bancarie: tipologie e modalità di utilizzo
- Prevenzione, tutela e recupero del credito
- Contratti di distribuzione, agenzia e concessione di vendita all’estero
- La garanzia internazionale per prodotti e impianti
- La tutela internazionale della proprietà intellettuale/industriale
- Strategie di deposito all’estero di marchi, brevetti e design
- Modalità e strumenti di prevenzione e difesa dalla contraffazione
- Forme di presenza stabile all’estero
- Normative rispetto a comparti: Aerospazio, Automotive, Medicale e Sanitario, Food & GdO, Energia...
- Compliance prodotti e paesi di destinazione (Marcatura CE, Certificazioni internazionali)
- Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (ISO 45001)
- Regolamento europeo Privacy
- Business Continuity e ISO 22301, ISO 45001, Risk Management e ISO 31000, ISO 37001
- Sistemi Gestione Qualità e Miglioramento: ISO 9001, tecniche per la qualità correlate (SPC, FMEA, PPAP, MSA)
- Ambiente: SGQ ISO 14001, EMAS, REACH, gestione rifiuti, LFA
- Corporate Social Responsibility: ISO 26000 e SA 8000