Il settore chimica verde / cleantech in Piemonte
Per maggiori informazioni
Rosanna Viola
Coordinatore
T: +39 011 6700685
F: +39 011 6965456
E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scopri le attività di promozione all'estero per le aziende del settore chimica verde/cleantech |
Negli ultimi decenni il Piemonte ha diversificato la propria struttura economica, concentrandosi soprattutto in settori strategici come la mobilità sostenibile, le tecnologie legate all’energia e all’ambiente, la chimica verde e il settore dei materiali avanzati. Il Piemonte sta fortemente investendo nello sviluppo di un futuro sostenibile, focalizzandosi su obiettivi socio-economici mettendo in primo piano la salute dei cittadini. In questo contesto, il settore legato all’ambiente gioca un ruolo fondamentale ed è un comparto chiave per il futuro della regione.
Le cifre del settore chimica verde / cleantech in Piemonte
- Più di 1.300 imprese
- 33.000 addetti
- 1.100 brevetti
- 4 Incubatori d’impresa
- 2 Poli di innovazione
Competenze
Le principali competenze e le imprese attive nel settore cleantech sono nei seguenti ambiti:
- Energie rinnovabili: progettazione, costruzione e realizzazione chiavi-in-mano di impianti fotovoltaici, geotermici, di biomasse e idroelettrici; produzione di pannelli fotovoltaici ultra-flessibili e ultra-leggeri
- Rifiuti: raccolta, gestione, trattamento, riciclo e riutilizzo
- Acque: gestione, trattamento, valorizzazione di acque reflue
- Green & Smart Building: progettazione, costruzione e gestione di edifici ecosostenibili a uso civile, industrial e commerciale
- Chimica verde: riconversione di vecchie tecnologie in nuovi processi puliti, progettazione di prodotti e processi ecocompatibili.
Le imprese piemontesi sono attive in ogni fase della catena del valore fornendo servizi di ingegneria e consulenza, prodotti e macchinari, realizzazioni e lavori chiavi in mano.
Programma di attività 2021
Iscrizioni aperte per:
- Webinar di presentazione dei Progetti Integrati di Filiera 2021-2022 Focus Automotive & Transportation, Aerospazio e Meccatronica
- CICLO DI INCONTRI SULLA SUPPLY CHAIN SOSTENIBILE 3° Incontro - Sustainability in the building sector: a winning tool for SMEs on international markets - Torino, 11 marzo ore 15:30-17:00
- Webinar di presentazione dei Progetti Integrati di Filiera 2021-2022 Focus Cleantech & Green Building e Salute e Benessere
Iscrizioni chiuse per:
- Nessuna iniziativa
- Hannover Messe 2020 - Hannover - Dal 16/04/2021 al 20/04/2021
- Focus Europa (Francia, Germania, Spagna e Svizzera) - Torino - Dal 22/04/2021 al 22/04/2021
- Sustainability in the building sector: a winning tool for SMEs on international markets - Torino - Dal 11/03/2021 al 11/03/2021
- Webinar di presentazione dei Progetti Integrati di Filiera 2021-2022 - Focus Cleantech & Green Building e Salute e Benessere - Dal 15/03/2021 al 15/03/2021
- CICLO DI INCONTRI SULLA SUPPLY CHAIN SOSTENIBILE 2° Incontro - Sustainability: a Strategic Direction for the Automotive Industry- Torino, 23 febbraio ore 15:00
- CICLO DI INCONTRI SULLA SUPPLY CHAIN SOSTENIBILE 1° Incontro - Sostenibilità industriale: un'opportunità per le PMI - Torino, 29 gennaio ore 11:00-12:30
- Energy insights In Poland and Spain: trends and opportunities for Italian companies 06 ottobre 2020, 11.00-12.30
- Il settore delle Clean Technologies in Germania: trends, prospettive e opportunità 23 luglio 2020, 10.00-11.30
- L'edilizia sostenibile in Europa nell'era post-Covid-19: Prospettive e opportunità 10 luglio 2020, 11.00-12.30
- SOSTENIBILITÀ E DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI INDUSTRIALI: Incontro con Tenova / Gruppo Techint Nuove date: 1/2 Luglio 2020
- Webinar: Intelligenza Artificiale e Big Data nelle clean technologies 12 giugno 2020
- IFAT 2020 Monaco, 4-8 Maggio
- HANNOVER MESSE 2020 Hannover, 20-24 aprile 2020
- LIGHT AND BUILDING 2020 - ANNULLATA - Francoforte 8-13 marzo 2020
- World Future Energy Summit 2020 Abu Dhabi, 13-16 gennaio 2020
Per maggiori informazioni
Rosanna Viola
Coordinatore
T: +39 011 6700685
F: +39 011 6965456
E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.