Contenuti Principali
Il settore agroalimentare in Piemonte
Per maggiori informazioni
Annalisa Gamba
Division Manager
T: +39 011 6700639
E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scopri le attività di promozione all'estero per le aziende del settore agroalimentare
Il Piemonte è celebre nel mondo per la sua tradizione enogastronomica, uno dei simboli dell’eccellenza italiana. Il Piemonte è caratterizzato un’offerta unica che include molti prodotti tipici, di alta qualità, artigianali o semi artigianali, key player e un ampio ventaglio di specialità: dolci e cioccolato, formaggi, salumi, riso, pasta, vini e distillati, frutta e il rinomato tartufo bianco di Alba, tubero ipogeo profumato e gustoso, capace di conferire un tono a piatti semplici e originalità alle ricette più elaborate.
Le cifre del settore agroalimentare in Piemonte
|
|
Le specialità agroalimentari piemontesi sono molte e vantano riconoscimenti a livello internazionale: sapori, profumi, aromi, la cultura e l'amore per il cibo sono apprezzati e conosciuti e rendono unico il territorio e la produzione made in Piemonte.
Il Riso
L’Italia è il principale produttore di riso in Europa e il Piemonte produce circa il 60% della produzione nazionale. Dal 2007 il Piemonte può vantare l’unica DOP italiana relativa al riso: il “Riso di Baraggia Biellese e Vercellese”.
Il Tartufo Bianco
Il tartufo bianco in Piemonte - il pregiatissimo Tuber Magnatum Pico - cresce nel sottosuolo principalmente di Langhe e Monferrato. Il suo sapore unico lo rende estremamente ricercato da chef stellati e amanti del cibo. Il tartufo viene giustamente considerato il "re" della cucina piemontese: una spolverata di minuscole scaglie sprigiona il suo aroma incomparabile ed evocativo della terra da cui proviene grazie ai suoi profumi particolari.
Il cioccolato
In Piemonte l’amore per il cibo è considerato una virtù, non un vizio. Anche quando il cibo in oggetto è il simbolo stesso della tentazione: il cioccolato.
Dal 1587 Torino e il Piemonte sono uno dei principali centri di produzione di cioccolato a livello europeo. Il ciclo di produzione in Piemonte è completo e va dalla lavorazione dei semi di cacao alla preparazione di paste semilavorate fino al confezionamento di dolciumi. Il successo della produzione di cioccolato in Piemonte si deve anche al felice utilizzo del cacao con la nocciola Piemonte, ingrediente che è alla base della crema spalmabile al Gianduja e del Giandujotto.
La pasta
Il Piemonte vanta inoltre una forte tradizione nel settore della pasta fresca - tajarin, della pasta ripiena (agnolotti e ravioli) - e di pasta secca.
I vini
Il settore vinicolo vanta attualmente 18 DOCG (su 73 nazionali) e 41 DOC (su 330 nazionali), che coprono circa l’80% dell’intera produzione regionale, in gran parte derivanti da una ventina di vitigni autoctoni tra i quali primeggiano il Nebbiolo, con 4 DOCG - Barolo, Barbaresco, Ghemme, Gattinara -, la Barbera, il Dolcetto e il Moscato.
Macchinari e attrezzature per l’industria
Accanto a tutte queste produzioni di eccellenza, il Piemonte vanta una tradizione unica nel settore dei macchinari agricoli e in quello legato alle tecnologie per l’industria del cibo e delle bevande: l’offerta del territorio include infatti un buon numero di aziende manifatturiere di alto livello, accanto ad attrezzature, soluzione tecnologiche e know-how.
Programma di attività 2023
Iscrizioni aperte per:
- Nessuna iniziativa
Iscrizioni chiuse per:
- NTERNATIONAL BUSINESS PROMOTION: DALLA PARTECIPAZIONE A FIERE, EVENTI E B2B INTERNAZIONALI ALL'ACQUISIZIONE E FIDELIZZAZIONE DEI CLIENTI WEBINAR - PREPARARE LA PARTECIPAZIONE A FIERE ED EVENTI INTERNAZIONALI (II) La redazione del Company profile: Che funzione ha? Perché è strategico per l'incontro con i clienti? Come va strutturato per essere efficace? - Dal 26/09/2023 al 26/09/2023
- BAR CONVENT - Berlino - Dal 09/10/2023 al 11/10/2023
- PREPARARE LA PARTECIPAZIONE A FIERE ED EVENTI INTERNAZIONALI: Quali dati mi occorrono? Come organizzo la mia presenza all'evento? Quali azioni di promozione devo attivare prima della partecipazione? - Dal 10/10/2023 al 10/10/2023
- D-DAY: LA PARTECIPAZIONE ALL'EVENTO - Come gestire efficacemente b2b e incontri d'affari durante la fiera? Quale la strategia di approccio più efficace e quali le regole di comportamento e gli errori da evitare? - Dal 20/10/2023 al 20/10/2023
- LE AZIONI DEL “DOPO FIERA”: Come organizzo e gestisco le informazioni e i contatti raccolti? Come e con quali tempi mi attivo sui contatti più promettenti trasformandoli in clienti acquisiti? - Dal 07/11/2023 al 07/11/2023
- Experience Piemonte: Luxury, Design, Wellness, Taste - Venaria Reale (TO) - Dal 08/11/2023 al 09/11/2023
- SUMMER FANCY FOOD 2023 New York, 25-27 giugno 2023
- Webinar La Normativa Kosher per i cibi Made in Italy 22 giugno 2023
- Made in Piemonte in Copenaghen Copenaghen, 7-8 giugno 2023
- Made in Piemonte in London Londra, 16-17 maggio 2023
- SALON INTERNACIONAL DE GOURMETS Madrid, 17 - 20 aprile 2023
- La normativa alimentare americana - Focus sulla partecipazione al Summer Fancy Food 2023 [WEBINAR] Venerdi 10 marzo 2023
- Made in Piemonte in Stockholm
Attività Extra PIF
Iscrizioni aperte:
Iscrizioni chiuse:
- ISM - Colonia, 28 - 31 gennaio 2024
- PLMA - Amsterdam, 23-24maggio 2023
- Biofach - Norimberga, 14-17 febbraio 2023
- Gulfood - Dubai, 20-24 febbraio 2023
- ISM - Colonia, 29 gennaio - 1 febbraio 2023 (RIMANDATA 23-25 APRILE 2023)
Attività concluse:
- Fai crescere il tuo business all'estero con Unicredit Easy Export su ALIBABA.COM
- ISM 2022 - Colonia, 30 gennaio - 2 febbraio 2022
- Gulfood 2021 - Dubai, 21-25 febbraio 2021
- ISM 2021 - Colonia, 31 gennaio - 3 febbraio 2021 (attività annullata - rimandata al 2022)
- ISM 2020 - Colonia, 2 - 5 febbraio 2020
- Gulfood 2020 - Dubai, 16-20 febbraio 2020
- SIAL CHINA 2020 - Shanghai, 13-15 maggio 2020 (attività annullata)
- Summer Fancy Food – New York, 28-30 giugno 2020 (attività annullata)
- PLMA 2020 - Amsterdam, 2 - 3 dicembre 2020 (attività annullata - rimandata al 2021)
- SIAL 2020 - Parigi, 18-22 ottobre 2020 (attività annullata - rimandata al 2022)
- ISM 2019 - Colonia, 27 - 30 gennaio 2019
- Gulfood 2019 - Dubai, 17-21 febbraio 2019
- PLMA 2019 - Amsterdam, 21-22 maggio 2019
Per maggiori informazioni
Annalisa Gamba
Division Manager
T: +39 011 6700639
E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.